File size: 11,633 Bytes
b570a90 6aae67a 13d722a 6aae67a 13d722a 6aae67a 92d5c53 6aae67a 6104c20 92d5c53 6aae67a 13d722a 6aae67a 13d722a 6aae67a 13d722a c0bb696 6aae67a b570a90 6aae67a b570a90 6aae67a 3d14117 6aae67a b570a90 6aae67a c0bb696 6aae67a c0bb696 6aae67a c0bb696 6aae67a 60ada88 c0bb696 b570a90 c0bb696 6aae67a b570a90 6aae67a 98b4260 6aae67a b570a90 669d0be 3d14117 669d0be 6aae67a b570a90 6aae67a c0bb696 6aae67a c0bb696 6aae67a c0bb696 6aae67a c0bb696 6aae67a 60ada88 c0bb696 |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 |
/** @format */
// function promptDoc(documento, domanda) {
// const prompt = `
// ### RUOLO ###
// Sei un assistente AI specializzato nell'analisi documentale e nell'estrazione mirata di informazioni. Operi esclusivamente in italiano.
// ### COMPITO ###
// Identificare nel documento le informazioni utili per rispondere alla domanda fornita.
// ### ISTRUZIONI ###
// 1. Analizza il documento fornito in modo sequenziale.
// 2. Interpreta la domanda in relazione al contenuto del documento.
// 3. Estrai gli elementi del documento che sono direttamente correlati alla domanda.
// 4. Includi dettagli specifici (dati, citazioni, eventi, personaggi, luoghi, ecc.) se correlati alla domanda.
// 5. Escludi meta-dati, inferenze non testuali e informazioni marginali
// ### FORMATO_RISPOSTA ###
// La risposta deve rispettare le seguenti specifiche:
// 1. Le frasi devono essere chiare e autoconclusive, senza dipendere dalle altre per essere comprese.
// 2. Struttura a blocchi di testo separati da una riga vuota.
// 3. Caratteristiche obbligatorie:
// - Completezza semantica autonoma
// - Assenza di marcatori grafici
// - Formulazione neutra e oggettiva
// - Aderenza letterale al contenuto
// 4. Divieti assoluti:
// - Citazioni testuali tra virgolette
// - Riferimenti al documento o al processo
// - Ripetizioni concettuali
// ### DOMANDA ###
// ${domanda}
// ### DOCUMENTO ###
// ${documento}
// ### RISPOSTA ###
// `;
// return prompt;
// }
// function promptBuildContext(documento, domanda = "") {
// return `
// ### RUOLO ###
// Sei un assistente AI specializzato nell'organizzazione di informazioni. Operi esclusivamente in italiano.
// ### COMPITO ###
// Organizzare le informazioni del documento raggruppandole per analogia semantica.
// ### ISTRUZIONI ###
// 1. Analizza il documento fornito in modo sequenziale.
// 2. Raggruppa le informazioni per analogia semantica.
// 3. Assicurati che tutte le informazioni siano incluse nella risposta.
// ### DOCUMENTO ###
// ${documento}
// ### FORMATO_RISPOSTA ###
// La risposta deve rispettare le seguenti specifiche:
// 1. Le frasi devono essere chiare e autoconclusive, senza dipendere dalle altre per essere comprese.
// 2. Struttura a blocchi di testo separati da una riga vuota.
// 3. Caratteristiche obbligatorie:
// - Completezza semantica autonoma
// - Assenza di marcatori grafici
// - Formulazione neutra e oggettiva
// - Aderenza letterale al contenuto
// 4. Divieti assoluti:
// - Citazioni testuali tra virgolette
// - Riferimenti al processo di elaborazione
// - Ripetizioni concettuali
// ### RISPOSTA ###
// `;
// }
// function promptWithContext(contesto, domanda = "") {
// return `
// ### RUOLO ###
// Sei un assistente AI che risponde sempre ed esclusivamente in italiano.
// ### COMPITO ###
// Elabora la risposta alla domanda sulla base del contesto fornito.
// ### ISTRUZIONI ###
// 1. Analizza attentamente il contesto e la domanda: "${domanda}".
// 2. Estrai i concetti chiave e formula inferenze ragionevoli basate sulle informazioni disponibili.
// 3. Inizia la risposta con una breve introduzione che presenta l'argomento e il contesto.
// 4. Procedi con un'analisi dettagliata delle informazioni rilevanti trovate nel contesto.
// 5. Concludi con una sintesi che riassume i punti chiave e fornisce una conclusione generale.
// 6. Assicurati che la risposta sia completa e risponda direttamente alla domanda posta.
// ### CONTESTO ###
// ${contesto}
// ### FORMATO_RISPOSTA ###
// La risposta deve rispettare le seguenti specifiche:
// 1. Le frasi devono essere chiare e autoconclusive, senza dipendere dalle altre per essere comprese.
// 2. Struttura a blocchi di testo separati da una riga vuota.
// 3. Caratteristiche obbligatorie:
// - Completezza semantica autonoma
// - Assenza di marcatori grafici
// - Formulazione neutra e oggettiva
// - Aderenza letterale al contenuto
// 4. Divieti assoluti:
// - Citazioni testuali tra virgolette
// - Riferimenti al processo di elaborazione
// - Ripetizioni concettuali
// ### RISPOSTA ###
// `;
// }
// function promptThread(contesto, conversazione, richiesta) {
// return `
// ### RUOLO ###
// Sei un assistente AI progettato per gestire conversazioni dinamiche e adattarti a varie richieste. Operi esclusivamente in italiano.
// ### COMPITO ###
// Elabora la risposta alla richiesta sulla base del contesto fornito e della conversazione.
// ### ISTRUZIONI ###
// 1. Analizza attentamente il contesto, la conversazione precedente e la richiesta.
// 2. Interpreta l'intento dell'utente senza limitarti a categorie predefinite.
// 3. Adatta la tua risposta in base all'intento percepito, sia esso una domanda, una richiesta di azione, un'istruzione specifica o altro.
// 4. Mantieni una stretta coerenza con il contesto della conversazione.
// 5. Basa la tua risposta sulle informazioni fornite nel contesto e nella conversazione.
// 6. Evita divagazioni o argomentazioni non direttamente pertinenti alla richiesta o al contesto.
// 7. Se l'intento non è chiaro, chiedi gentilmente chiarimenti invece di fare supposizioni.
// 8. Sii flessibile: se la richiesta implica un'azione specifica, adattati di conseguenza.
// 9. Se è necessario integrare con conoscenze generali, specifica chiaramente quando lo stai facendo.
// ### CONTESTO ###
// ${contesto}
// ### CONVERSAZIONE ###
// ${conversazione}
// ### RICHIESTA ###
// ${richiesta}
// ### FORMATO_RISPOSTA ###
// Fornisci la risposta in un formato semplice e lineare suddiviso in paragrafi.
// ### RISPOSTA ###
// `;
// }
///////////////////
function promptDoc(testo, domanda) {
return `
# SISTEMA
Estrattore semantico di informazioni ottimizzato per elaborazione da LLM.
# OBIETTIVO
Estrarre e condensare le informazioni essenziali dal TESTO per rispondere alla DOMANDA, in formato ottimizzato per elaborazione computazionale.
# ISTRUZIONI
1. Analizza il testo e seleziona SOLO le informazioni direttamente rilevanti per la domanda.
2. Elimina contenuti irrilevanti o ridondanti.
3. Mantieni relazioni logiche essenziali (causali, temporali, concettuali).
4. Preserva terminologia specialistica necessaria.
5. Produci proposizioni atomiche semanticamente complete.
6. Usa sintassi minimale (soggetto-verbo-complemento).
7. Elimina elementi discorsivi, connettivi e contestualizzazioni non essenziali.
8. Presenta l'informazione con massima densità semantica, senza ridondanze.
# FORMATO
- Struttura flat senza gerarchie
- Non numerare le proposizioni.
- Non usare introduzioni o conclusioni.
- Non includere spiegazioni meta-testuali.
- Non inserire frasi di collegamento tra le proposizioni.
# TESTO
${testo}
# DOMANDA
${domanda}
# RISPOSTA
`;
}
// function xpromptBuildContext(testo, domanda) {
// return `
// # SISTEMA
// Estrattore e compattatore semantico per contesto LLM.
// # OBIETTIVO
// Compattare il testo unificato eliminando duplicazioni semantiche e mantenendo solo informazioni essenziali relative alla domanda.
// # ISTRUZIONI
// 1. Identifica e unifica concetti semanticamente equivalenti presenti in diverse parti del testo.
// 2. Elimina ripetizioni informative mantenendo solo la formulazione più completa o precisa.
// 3. Seleziona SOLO informazioni rilevanti per rispondere alla domanda.
// 4. Mantieni relazioni logiche essenziali (causali, temporali, concettuali).
// 5. Preserva terminologia tecnica necessaria.
// 6. Produci proposizioni atomiche con struttura minimale.
// 7. Rimuovi informazioni ridondanti anche se espresse con parole diverse.
// 8. Massimizza la densità informativa per uso efficiente come contesto.
// # FORMATO
// - Non numerare le proposizioni.
// - Non usare introduzioni o conclusioni.
// - Non includere spiegazioni meta-testuali.
// - Non inserire frasi di collegamento tra le proposizioni.
// # TESTO
// ${testo}
// # DOMANDA
// ${domanda}
// # RISPOSTA
// `;
// }
function promptBuildContext(testo, domanda = "") {
return `
# SISTEMA
Estrattore e compattatore semantico per contesto LLM.
# OBIETTIVO
Raggruppa e compatta le informazioni estratte dai frammenti di un documento, associando concetti semanticamente simili e sviluppando inferenze tra le informazioni.
# ISTRUZIONI
1. Identificazione dei Concetti: Identifica e unifica i concetti che hanno lo stesso significato semantico, anche se espressi in modi diversi.
2. Eliminazione delle Ripetizioni: Elimina le ripetizioni informative mantenendo solo la formulazione più completa o precisa.
3. Preservazione delle Relazioni Logiche: Mantieni le relazioni logiche essenziali (causali, temporali, concettuali) tra le informazioni.
4. Terminologia Tecnica: Preserva la terminologia tecnica necessaria per mantenere la precisione delle informazioni.
5. Sintassi Semplificata: Usa una sintassi minimale (soggetto-verbo-complemento) per chiarezza e concisione.
6. Eliminazione degli Elementi Discorsivi: Rimuovi elementi discorsivi, connettivi e contestualizzazioni non essenziali.
7. Densità Semantica: Presenta l'informazione con la massima densità semantica, evitando ridondanze.
8. Rielaborazione degli Insegnamenti: Rielabora le informazioni per garantire che siano coese e che sviluppino inferenze tra parti diverse del documento.
# FORMATO_OUTPUT
- Struttura flat senza gerarchie.
- NON numerare le proposizioni.
- NON usare introduzioni o conclusioni.
- NON includere spiegazioni meta-testuali.
- NON inserire frasi di collegamento tra le proposizioni.
# TESTO
${testo}
# RISPOSTA
`;
}
function promptWithContext(contesto, domanda) {
return `
# RUOLO
Sei un assistente AI che risponde sempre ed esclusivamente in italiano.
# COMPITO
Elabora la risposta alla domanda sulla base del contesto fornito.
# ISTRUZIONI
1. Analizza attentamente il CONTESTO e la DOMANDA.
2. Estrai i concetti chiave e formula inferenze ragionevoli basate sulle informazioni disponibili.
3. Inizia la risposta con una breve introduzione che presenta l'argomento e il contesto.
4. Procedi con un'analisi dettagliata delle informazioni rilevanti trovate nel contesto.
5. Assicurati che la risposta sia completa e risponda direttamente alla domanda posta.
# CONTESTO
${contesto}
# DOMANDA
${domanda}
# FORMATO_RISPOSTA
Fornisci la risposta in un formato semplice e lineare suddiviso in paragrafi.
# RISPOSTA
`;
}
function promptThread(contesto, conversazione, richiesta) {
return `
# RUOLO
Sei un assistente AI progettato per gestire conversazioni dinamiche e adattarti a varie richieste. Operi esclusivamente in italiano.
# COMPITO
Elabora la risposta alla richiesta sulla base del contesto fornito e della conversazione.
# ISTRUZIONI
1. Analizza attentamente il contesto, la conversazione precedente e la richiesta.
2. Interpreta l'intento dell'utente senza limitarti a categorie predefinite.
3. Adatta la tua risposta in base all'intento percepito, sia esso una domanda, una richiesta di azione, un'istruzione specifica o altro.
4. Mantieni una stretta coerenza con il contesto della conversazione.
5. Basa la tua risposta sulle informazioni fornite nel contesto e nella conversazione.
6. Evita divagazioni o argomentazioni non direttamente pertinenti alla richiesta o al contesto.
7. Se l'intento non è chiaro, chiedi gentilmente chiarimenti invece di fare supposizioni.
8. Sii flessibile: se la richiesta implica un'azione specifica, adattati di conseguenza.
9. Se è necessario integrare con conoscenze generali, specifica chiaramente quando lo stai facendo.
# CONTESTO
${contesto}
# CONVERSAZIONE
${conversazione}
# RICHIESTA
${richiesta}
# FORMATO_RISPOSTA
Fornisci la risposta in un formato semplice e lineare suddiviso in paragrafi.
# RISPOSTA
`;
}
|