Major Category
stringclasses 10
values | Minor Category
stringclasses 22
values | Subcategory
stringclasses 256
values | Answer Type
bool 2
classes | Answer Number
float64 1
31
⌀ | Question Text
stringlengths 28
300
⌀ | Figure
float64 |
---|---|---|---|---|---|---|
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 3 |
Il fenomeno dell’aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 4 |
Il fenomeno dell’aquaplaning aumenta l’aderenza sul fondo stradale
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 5 |
Il fenomeno dell’aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 6 |
Il fenomeno dell’aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 1 |
Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 2 |
Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 3 |
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 4 |
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 5 |
Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| true | 6 |
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| false | 1 |
Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric)
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| false | 2 |
Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| false | 3 |
Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| false | 4 |
L’applicazione del “ruotino” (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione di una ruota
| false | 5 |
Nei veicoli con il “ruotino” applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 1 |
Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 2 |
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 3 |
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 4 |
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l’attrito e anche i consumi di carburante
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 5 |
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| true | 6 |
Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| false | 1 |
Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| false | 2 |
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surri scaldata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| false | 3 |
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| false | 4 |
Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Pressione corretta
| false | 5 |
Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| true | 1 |
Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall’omologazione del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| true | 2 |
Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| true | 3 |
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| true | 4 |
Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| true | 5 |
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo ai bordi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| false | 1 |
Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| false | 2 |
Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| false | 3 |
Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Pneumatici - Scelta e verifiche periodiche
| false | 4 |
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 1 |
Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l’usura della catena di trasmissione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 2 |
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 3 |
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 4 |
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 5 |
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 6 |
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| true | 7 |
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 1 |
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio auto lubrificante
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 2 |
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 3 |
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 4 |
Nei veicoli a motore a due ruote, in caso di sostituzione della catena di trasmissione per usura, non è mai necessario sostitu ire anche il pignone motore e la corona della ruota
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 5 |
Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 6 |
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Catena di trasmissione
| false | 7 |
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| true | 1 |
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell’olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| true | 2 |
Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| true | 3 |
Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l’apposita vaschetta trasparente
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| true | 4 |
In alcuni motori di motocicli, il livello dell’olio motore può essere controllato da un’apposita finestrella posta sulla coppa motore
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| true | 5 |
Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| false | 1 |
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| false | 2 |
Sui motocicli, il livello del l’olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| false | 3 |
I motocicli non sono dotati di serbatoio del liquido freni perché la frenatura è di tipo puramente meccanico
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Controllo periodico dei livelli dei liquidi
| false | 4 |
Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un’apposita finestrella posta tra le alettature del motore
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 1 |
Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l’interruttore di emergenza posto sul manubrio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 2 |
Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l’interruttore di emergenza posto sul ma nubrio sia posizionato su ON/Avviamento
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 3 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 4 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza, permette lo spegnimento del motore qualora ci si arresti su strade a forti pendenze avendo le mani occupate sulle leve di comando
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 5 |
L’interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| true | 6 |
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l’interruttore di emergenza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 1 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 2 |
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d’emergenza posto sulla pedivella del cambio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 3 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 4 |
L’interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 5 |
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d’emergenza azionabile con la pressione del piede destro
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 6 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Motocicli - Interruttore di emergenza per spegnere il motore
| false | 7 |
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza è collegato con l’antifurto del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 1 |
La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 2 |
La forza aderente risulta maggiore se l’asfalto è asciutto e pulito
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 1 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto di ghiaccio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 2 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto dal fango
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 3 |
La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 1 |
La forza aderente consente il movimento del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 2 |
La forza aderente si oppone allo slittamento verso l’esterno della curva
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 3 |
La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 4 |
La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull’asfalto
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 1 |
La forza aderente non si oppone allo slittamento causato dal vento laterale
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 2 |
La forza aderente , se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 1 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è rugoso
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| true | 2 |
La forza aderente diminuisce se l’asfalto è bagnato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 1 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è bagnato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 2 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto di foglie
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 3 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto di ghiaccio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Forza aderente (aderenza)
| false | 4 |
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto dal fango
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 1 |
Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 2 |
Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 3 |
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| false | 1 |
Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| false | 2 |
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 1 |
Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 2 |
Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 3 |
Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| true | 4 |
Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| false | 1 |
Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| false | 2 |
Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Coefficiente di aderenza
| false | 3 |
Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
| null |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.