Major Category
stringclasses 10
values | Minor Category
stringclasses 22
values | Subcategory
stringclasses 256
values | Answer Type
bool 2
classes | Answer Number
float64 1
31
⌀ | Question Text
stringlengths 28
300
⌀ | Figure
float64 |
---|---|---|---|---|---|---|
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori
| false | 4 |
Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori
| false | 5 |
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un’officina specializzata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 1 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 2 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 3 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l’usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 4 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 5 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| true | 6 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 1 |
In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 2 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 3 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l’altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 4 |
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori possono essere sostituiti con una sospensione rinforzata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 5 |
Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi di sospensione - Ammortizzatori scarichi
| false | 6 |
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 1 |
In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa “pesante”
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 2 |
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 3 |
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l’assenza di giochi anomali allo sterzo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 4 |
La “durezza” dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 5 |
Il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 6 |
Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 7 |
La convergenza delle ruote ha influenza sulla precisione della sterzata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 8 |
Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| true | 9 |
Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 1 |
Il servosterzo migliora l’azione frenante del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 2 |
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 3 |
Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 4 |
La rottura del servosterzo si manifesta con un’eccessiva facilità di manovra dello sterzo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 5 |
Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 6 |
Il volante non può essere regolato in altezza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 7 |
La precisione della sterzata non è influenzata dalle cattive condizioni delle sospensioni e degli ammortizzatori
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 8 |
La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell’olio di lubrificazione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Organi dello sterzo - Servosterzo e anomalie
| false | 9 |
La precisione della sterzata è influenzata dall’eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento CINTURE DI SICUREZZA, AIRBAG E CASCO PROTETTIVO
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 1 |
Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 2 |
Negli impianti di frenatura, l’energia cinetica dell’autoveicolo viene trasformata in calore grazie all’attrito
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 3 |
Le parti dell’impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 4 |
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 5 |
Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 6 |
Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 7 |
Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| true | 8 |
Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| false | 1 |
Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| false | 2 |
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| false | 3 |
Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Servofreno e freno di stazionamento
| false | 4 |
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| true | 1 |
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, sen za allentare la pressione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| true | 2 |
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| true | 3 |
L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| true | 4 |
Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| true | 5 |
Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| false | 1 |
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione eserci tata sul pedale del freno
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| false | 2 |
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| false | 3 |
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Cautele nell’uso dei freni e freno di stazionamento
| false | 4 |
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 1 |
L’A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 2 |
L’A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 3 |
L’A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 4 |
L’A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 5 |
L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 6 |
L’A.B.S. agisce anche quando l’asfalto è bagnato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| true | 7 |
L’A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| false | 1 |
L’A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| false | 2 |
L’A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| false | 3 |
L’A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| false | 4 |
L’A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - A.B.S.
| false | 5 |
L’A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 1 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d’aria o vapore nel circuito frenante idraulico
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 2 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 3 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 4 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 5 |
Una frenatura poco efficiente può essere causata dall’eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 6 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 7 |
Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 8 |
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, si blocchino soltanto le ruote di un lato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 9 |
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| true | 10 |
Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un’usura irregolare e non omogenea dei battistrada
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 1 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 2 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 3 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’eccessivo gioco del pedale della frizione
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 4 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 5 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull’asse posteriore
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 6 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 7 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 8 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 9 |
Con freni squilibrati si manifesta in genere un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 10 |
Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
ELEMENTI DEL VEICOLO
|
Impianto frenante - Frenatura poco efficiente
| false | 11 |
Il cambio delle pastiglie dei freni è un’operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| true | 1 |
Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| true | 2 |
È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| true | 3 |
Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| true | 4 |
Se in uno pneumatico del tipo “tubeless” si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| true | 5 |
Gli pneumatici “tubeless”, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| false | 1 |
Gli pneumatici “tubeless” possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudo no il foro dall’interno
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| false | 2 |
Gli pneumatici con camera d’aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| false | 3 |
Se in uno pneumatico del tipo “tubeless” si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Sostituzione dei pneumatici - Tubeless
| false | 4 |
Gli pneumatici gonfiati con l’azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| true | 1 |
Il fenomeno dell’aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| true | 2 |
Il fenomeno dell’aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| true | 3 |
Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 1 |
Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
| null |
IL VEICOLO A MOTORE
|
PNEUMATICI, ADERENZA E STABILITÀ
|
Aquaplaning
| false | 2 |
Il fenomeno dell’aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
| null |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.