text_id
stringclasses 83
values | sentence_id
stringclasses 39
values | text
stringlengths 1
679
| relations
listlengths 0
19
|
---|---|---|---|
100743
|
5
|
Apiretica.
|
[] |
100743
|
6
|
Addome dolente su tutti i quadranti; negativa altra obiettività.
|
[
[
"negativa",
"obiettività"
]
] |
100743
|
7
|
Durante la degenza: diarrea persistente e profusa, nonostante adeguata terapia intrapresa, vomito incostante.
|
[] |
100743
|
8
|
Emocromo e indagini ematochimiche non significativi.
|
[] |
100743
|
9
|
Coprocoltura e Vidal- Wright negative.
|
[
[
"negative",
"Wright"
],
[
"negative",
"Coprocoltura"
]
] |
100743
|
10
|
L’esame diretto feci ad un primo controllo risultava negativo.
|
[
[
"negativo",
"esame"
]
] |
100743
|
11
|
Tuttavia un secondo campione di feci veniva analizzato da una attenta biologa che suggeriva approfondimento con colorazione Ziehl-Neelsen modificata.
|
[] |
100743
|
12
|
Questa evidenziava elementi protozoari riconosciuti come Isospora Belli.
|
[] |
100743
|
13
|
Efficace sulla sintomatologia diarroica risultava la terapia con trimetoprim/sulfametossazolo.
|
[] |
100743
|
14
|
Successivo riscontro di HIV positività.
|
[
[
"positività",
"HIV"
]
] |
100748
|
1
|
Paziente, di sesso M, 48 anni, giunge in PS per episodi sincopali recidivanti.
|
[] |
100748
|
2
|
Riferisce assenza di abitudine tabagica e di dipendenze da droghe e alcool.
|
[] |
100748
|
3
|
Da circa 10 anni ipertensione arteriosa, trattata con ACE-inibitori (Ramipril 2,5 mg/die) con parziale controllo dei valori pressori.
|
[] |
100748
|
4
|
Da 5 anni rinite allergica in trattamento con antistaminici anti-H1.
|
[] |
100748
|
5
|
All’arrivo in PS, l’EO evidenziava milza palpabile al polo inferiore; al torace FVT ridotto su tutto l’ambito, soffio sistolico 2/6 Levine sul focolaio di ascoltazione della mitrale.
|
[
[
"2/6 Levine",
"soffio"
]
] |
100748
|
6
|
I parametri vitali evidenziavano PA 165/90 mmHg, F.C. 96 bpm ritmico.
|
[
[
"165/90 mmHg",
"PA"
],
[
"96 bpm ritmico",
"F.C."
]
] |
100748
|
7
|
All’ECG ritmo sinusale con intervallo PR corto (108 ms) e bigeminismo extrasistolico ventricolare.
|
[
[
"108 ms",
"intervallo"
]
] |
100748
|
8
|
Gli esami ematochimici mostravano microcitemia con aspetto ipocromico, aniso-micro- poichilocitosi delle emazie, Transaminasi nella norma, Gamma GT=143U/l; K 2,5 mEq/L; Ca ed indici di miocardionecrosi nella norma.
|
[
[
"nella norma",
"Transaminasi"
],
[
"143U/l",
"GT"
],
[
"2,5 mEq/L",
"K"
],
[
"nella norma",
"Ca"
],
[
"nella norma",
"indici"
]
] |
100748
|
9
|
Durante il periodo di osservazione breve il paziente veniva monitorizzato e dopo alcuni minuti presentava un ulteriore episodio sincopale.
|
[] |
100748
|
10
|
Al monitor ECG si evidenziava Tachicardia Ventricolare polimorfa con torsione di punta.
|
[] |
100748
|
11
|
L’aritmia si risolveva dopo terapia con magnesio solfato (2gr in bolo) seguito da infusione continua (5mg/min).
|
[] |
100748
|
12
|
L’ecocardiogramma non evidenziava alterazioni significative.
|
[] |
100748
|
13
|
Tre giorni più tardi un ECG Holter delle 24 ore documentava: ritmo sinusale con F.C. media di 89 batt/min con intervallo PR di 154 ms e QTc di 451 ms con numerose extrasistoli ventricolari.
|
[
[
"89 batt/min",
"F.C."
],
[
"154 ms",
"intervallo"
],
[
"451 ms",
"QTc"
]
] |
100748
|
14
|
Un ulteriore controllo dei livelli sierici di K evidenziava valori nel range della normalità.
|
[
[
"valori nel range della normalità",
"livelli"
]
] |
100748
|
15
|
Dopo una settimana il paziente, asintomatico ed in buon compenso emodinamico, veniva dimesso con terapia a base di sartanici e betabloccanti.
|
[] |
100748
|
16
|
La settimana successiva il paziente rientrava in PS per un nuovo evento sincopale.
|
[] |
100748
|
17
|
Gli esami in urgenza erano simili a quelli effettuati nel precedente ricovero, l’ECG mostrava un allungamento del QTc superiore a 450 ms (QTc=461 ms).
|
[
[
"superiore a 450 ms",
"QTc"
],
[
"461 ms",
"QTc"
]
] |
100748
|
18
|
Interrogato su eventuali modifiche nella dieta e/o nella terapia durante la settimana precedente il ricovero il paziente dichiarava di aver assunto fexofenadina (Telfast).
|
[] |
100748
|
19
|
Il farmaco veniva immediatamente sospeso.
|
[] |
100753
|
1
|
Paziente di sesso maschile, razza caucasica, di anni 55 ed in apparente buone condizioni di salute fino a 4-5 giorni prima del ricovero.
|
[] |
100753
|
2
|
Motivo del ricovero: melena e gengivorragia.
|
[] |
100753
|
3
|
In anamnesi: familiarità per K colon; nella personale: epatopatia cronica HCV relata, ipertensione arteriosa in terapia con calcio- antagonista, polipectomia in corso di colonscopia due anni prima, con riferita negatività per patologia neoplastica.
|
[
[
"negatività",
"polipectomia"
],
[
"negatività",
"patologia"
]
] |
100753
|
4
|
Da allora nessun successivo controllo clinico.
|
[] |
100753
|
5
|
All’ingresso in Reparto le condizioni generali erano discrete.
|
[] |
100753
|
6
|
All’esame obiettivo presenza di ecchimosi cutanee agli arti e al dorso, gengivorragia; organi ipocondriaci nei limiti.
|
[] |
100753
|
7
|
Agli esami ematochimici praticati in PS anemizzazione (Hg 7.8 g/dl), piastrinopenia grave (4.000 u/l), profilo epatico alterato (AST 152 UI/l, ALT 238 UI/L, GGT 102 UI/L).
|
[
[
"7.8 g/dl",
"Hg"
],
[
"4.000 u/l",
"piastrinopenia"
],
[
"152 UI/l",
"AST"
],
[
"238 UI/L",
"ALT"
],
[
"102 UI/L",
"GGT"
]
] |
100753
|
8
|
All’ingresso in Reparto esami ematochimici sovrapponibili a quelli praticati in PS.
|
[] |
100753
|
9
|
Vengono praticati oltre ai comuni esami di laboratorio: profilo reumatologico, sottopopolazioni linfocitarie, crioglobulinemia, HCV-RNA quali/quantitativo (risultati poi) negativi.
|
[
[
"negativi",
"sottopopolazioni"
],
[
"negativi",
"profilo"
],
[
"negativi",
"HCV-RNA"
],
[
"negativi",
"crioglobulinemia"
]
] |
100753
|
10
|
Il Consulente ematologo pratica mieloaspirato in sede sternale (non cellule atipiche, estrema povertà dei precursori piastrinici).
|
[] |
100753
|
11
|
Viene prescritta terapia con metilprednisolone 40 mg due volte al dì ed emotrasfusione.
|
[] |
100753
|
12
|
Dopo circa 3 giorni nonostante la terapia cortisonica in atto, i valori delle piastrine si riducono (2000 u/l) e viene aggiunta terapia con Immunoglobulina Umana Normale e, al bisogno vengono praticati concentrati piastrinici e sacche di emazie concentrate, con persistenza di piastrinopenia grave.
|
[
[
"2000 u/l",
"piastrine"
]
] |
100753
|
13
|
Al quinto giorno ancora nessuna risposta alla terapia.
|
[] |
100753
|
14
|
Nel corso del ricovero (durante il quale è stata sottoposta a TAC total-body (negativa), EGDS con biopsia risultata positiva per gastropatia cronica atrofica e varici esofagee F1) il quadro ematologico non si è modificato; non c’è adeguata risposta al regime terapeutico in atto e si procede, sospesa la terapia con immunoglobuline, ad aggiungere sempre alla terapia cortisonica, Revolade (Eltrombopag) 50 mg 1 compressa al mattino.
|
[
[
"negativa",
"TAC"
],
[
"positiva",
"EGDS"
],
[
"positiva",
"varici"
],
[
"positiva",
"gastropatia"
]
] |
100753
|
15
|
Anche quest’ultima associazione terapeutica dopo un periodo congruo di trattamento, associato a trasfusioni di concentrati eritrocitari, non sortisce l’effetto desiderato.
|
[] |
100753
|
16
|
Intanto vengono espletate le indagini strumentali richieste che non evidenziano alterazioni particolari.
|
[] |
100753
|
17
|
In accordo con il consulente ematologo si decide di associare al metilprednisolone 40 x 2 volte al dì e Rituximab 1 flacone a settimana per tre settimane.
|
[] |
100753
|
18
|
Questa associazione ha portato ad un incremento graduale e costante delle piastrine ed il paziente è stato dimesso con terapia cortisonica.
|
[] |
100759
|
1
|
Uomo 68 aa.
|
[] |
100759
|
2
|
In anamnesi valvola meccanica aortica in TAO, ipertensione arteriosa, sindrome ansioso-depressiva.
|
[] |
100759
|
3
|
Lamenta epigastralgia e dispnea.
|
[] |
100759
|
4
|
ECG: BBSx non noto.
|
[] |
100759
|
5
|
Esami: TnI 13000.
|
[
[
"13000",
"TnI"
]
] |
100759
|
6
|
Rx torace: versamento pleurico bilaterale.
|
[] |
100759
|
7
|
Ecocardio TT: EF 20%, dilatazione ventricolare sinistra, acinesia apico-settale, ipocinesia laterale ed infero-posteriore.
|
[
[
"20%",
"EF"
]
] |
100759
|
8
|
Inizia amine ev senza beneficio.
|
[] |
100759
|
9
|
Si procede a coronarografia con angioplastica di occlusione esclusiva del ramo discendente anteriore.
|
[] |
100759
|
10
|
Diagnosi di IMA anteriore esteso in classe Killip IV.
|
[] |
100759
|
11
|
Al controllo ecocardiografico shunt sinistro-destro del setto apicale secondario ad ampio difetto interventricolare (DIV), EF 15%.
|
[
[
"15%",
"EF"
]
] |
100759
|
12
|
Il paziente viene stabilizzato emodinamicamente con contropulsatore aortico ed amine ev, quindi é sottoposto a correzione chirurgica del DIV con buon esito.
|
[] |
100779
|
1
|
Donna di 79 anni ricoverata per febbre associata a dolore lombare sinistro con anamnesi positiva per intervento chirurgico imprecisato a carico delle vie urinarie e recente Tvs.
|
[] |
100779
|
2
|
La UroTC, eseguita nel sospetto di pielonefrite, ha mostrato una voluminosa massa renale sinistra con aree necrotiche infiltrante il muscolo psoas omolaterale.
|
[] |
100779
|
3
|
Dopo posizionamento di drenaggio percutaneo e terapia antibiotica mirata, nel sospetto di neoplasia ascessualizzata la paziente è stata sottoposta a nefrectomia sinistra ed asportazione di ulteriori localizzazioni di malattia a livello peripancreatico, splenico e del muscolo ileo psoas.
|
[] |
100779
|
4
|
L’esame istologico sui frammenti operatori è risultato diagnostico per forma estesa di malacoplachia.
|
[] |
100803
|
1
|
Paziente di 20 anni, con anamnesi di doppia eterozigosi per anemia falciforme e +IVS1-nt110, giunge in PS per dolore agli arti inferiori, febbre, anemia e incremento degli indici di emolisi.
|
[] |
100803
|
2
|
La paziente presenta dilatazione calico-pielica destra, splenomegalia e colelitiasi, già note.
|
[] |
100803
|
3
|
In PS, la paziente effettua terapia trasfusionale e antidolorifica con paracetamolo e oppioidi.
|
[] |
100803
|
4
|
Il quadro clinico e l’RX torace escludono una sindrome toracica acuta.
|
[] |
100803
|
5
|
Viene trasferita nel Reparto di Medicina Interna dove prosegue la terapia antidolorifica, l’idratazione e l’HU.
|
[] |
100803
|
6
|
La paziente viene dimessa, asintomatica, con l’indicazione a eseguire ECD transcranico per escludere trombosi dei seni cerebrali e infarti cerebrali silenti ed ecocardiogramma per determinare la PAPS.
|
[] |
100809
|
1
|
Una donna di 58 anni giungeva presso il nostro nosocomio per febbre, stato confusionale ed algia in fianco e fossa iliaca sinistra.
|
[] |
100809
|
2
|
In anamnesi ipotiroidismo, obesità, ernie discali lombosacrali, nonché recente caduta a domicilio e successiva insorgenza di zoppia e dolore all’arto inferiore sinistro, trattata con FANS per via intramuscolare.
|
[] |
100809
|
3
|
L’obiettività clinica mostrava edemi periferici, dolorabilità ed impotenza funzionale dell’arto inferiore sinistro.
|
[] |
100809
|
4
|
Gli esami ematochimici mostravano leucocitosi neutrofila, aumento degli indici infiammatori (VES: 94mm, PCR: 29,12 mg/dl, Procalcitonina: 25 ng/ml).
|
[
[
"94mm",
"VES"
],
[
"29,12 mg/dl",
"PCR"
],
[
"25 ng/ml",
"Procalcitonina"
]
] |
100809
|
5
|
Le emocolture risultavano positive per Stafilococco Aureo meticillinoresistente, e pertanto veniva instaurata terapia con teicoplanina ev (bolo di 12 mg/kg/die per 72 h seguito da dose di 6 mg/kg/die).
|
[
[
"positive",
"emocolture"
],
[
"positive",
"Stafilococco"
]
] |
100809
|
6
|
L’ecocardiogramma trans esofageo escludeva la presenza di vegetazioni endocarditiche.
|
[] |
100809
|
7
|
La TC total body mostrava assenza di alterazioni della densità parenchimale cerebrale e degli organi parenchimatosi, non liquido in addome ed assenza di immagini da riferire a lesioni da trauma.
|
[] |
100809
|
8
|
LA RM del rachide lombosacrale e del bacino evidenziavano anterolistesi di L5 su S1 e marcato infarcimento edematoso nella sede dell’articolazione coxofemorale di sinistra con associato infarcimento infiammatorio-colliquativo del muscolo ileopsoas.
|
[] |
100809
|
9
|
Dopo due settimane dall’instaurarsi della terapia antibiotica mirata si assisteva a normalizzazione degli indici di flogosi, riduzione della sintomatologia dolorosa di gamba sinistra e ripresa funzionale parziale dell’arto inferiore sinistro.
|
[] |
100809
|
10
|
La paziente veniva dimessa al domicilio con indicazione a FKT ambulatoriale ed è tuttora in stretto follow up con RM programmata a tre mesi.
|
[] |
100825
|
1
|
Un internista ospedaliero in pensione accetta un’offerta di consulenza come “hospitalist” presso una struttura riabilitativa (RSA) della provincia in cui vive, specificamente nel reparto di Ortopedia.
|
[] |
100825
|
2
|
In anamnesi gli è stata posta diagnosi di diverticolosi del colon.
|
[] |
100825
|
3
|
Dopo circa 3 mesi di lavoro nella RSA, un pomeriggio, mentre si trova a casa, accusa un dolore sordo, di tipo spastico in ipogastrio e fossa iliaca dx con alvo chiuso a feci e gas per alcune ore; pensando alla diverticolite, inizia prontamente terapia ev con ceftriaxone e metronidazolo per 2 giorni, seguita, dopo la crisi dolorosa addominale e diarroica, dall’assunzione per 4 giorni di ciprofloxacina per os.
|
[] |
100825
|
4
|
Dopo circa sei giorni riprende una sintomatologia caratterizzata da diarrea acquosa irrefrenabile accompagnata da vomito e febbre.
|
[] |
100825
|
5
|
Viene ripristinata terapia venosa con ceftriaxone e metronidazolo seppur con modesti risultati clinici; il secondo giorno di terapia apprende che un paziente 92enne, ricoverato nella clinica dove lavora -dopo il trasferimento in PS di un ospedale viciniore- è risultato affetto da Infezione da Clostridium difficile.
|
[] |
100825
|
6
|
Il “medico/paziente” effettua un test al DNA per ricerca tossine da Clostridium difficile su feci; il risultato è positivo.
|
[
[
"positivo",
"test"
]
] |
100825
|
7
|
Egli intraprende, quindi, terapia con vancomicina per os (con rapido miglioramento della sintomatologia) per 2 settimane; il test su feci per C.d. si negativizza.
|
[] |
100825
|
8
|
Dopo circa un mese egli riprende il lavoro ma, dopo alcuni giorni, si ripresenta la sintomatologia diarroica; il test su feci per ricerca di C.d. risulta nuovamente positivo.
|
[
[
"positivo",
"test"
]
] |
100825
|
9
|
Riprende, quindi, la terapia con vancomicina con dosaggi a scalare per 5 settimane.
|
[] |
100825
|
10
|
Il test si negativizza per due volte a distanza di 2 e 4 settimane dopo la fine della terapia.
|
[] |
100854
|
1
|
Un maschio di 25 anni dopo una partita di calcetto si è presentato in PS per paralisi degli AAII.
|
[] |
100854
|
2
|
Gli ematochimici evidenziavano marcata ipokaliemia: <1.5 Mmol/L; dopo esecuzione di supplementazione di potassio il pz veniva dimesso.
|
[
[
"<1.5 Mmol/L",
"ipokaliemia"
]
] |
100854
|
3
|
Pochi giorni più tardi il pz si ripresentava in PS per una recidiva e veniva ricoverato.
|
[] |
100854
|
4
|
Veniva eseguito TSH con riscontro di tireotossicosi senza sintomi di ipertiroidismo: TSH <0.005 mUI/L, FT4 44.9 ng/L.
|
[
[
"<0.005 mUI/L",
"TSH"
],
[
"44.9 ng/L",
"FT4"
]
] |
100854
|
5
|
Veniva impostata terapia tireostatica e somministrato K+ con risposta clinica.
|
[] |
100854
|
6
|
Sono stati effettuati RMN, rachicentesi e dosaggio enzimi muscolari per ricerca di diagnosi differenziali.
|
[] |
100854
|
7
|
È stato proposto anche test genetico.
|
[] |
100862
|
1
|
Un uomo di 27 anni si presenta alla nostra attenzione per insorgenza improvvisa di dolore a livello dell’emitorace destro irradiato alla spalla.
|
[] |
100862
|
2
|
In anamnesi riferiti disturbi dell’alvo con feci poco formate e occasionale riscontro di muco e sangue da un anno.
|
[] |
100862
|
3
|
Agli esami ematochimici: incremento di PCR e VES, severa anemia microcitica ipocromica (Hb 6,5 g/dl), leucocitosi neutrofila, piastrinosi, aumento del D-dimero, ipoferritinemia.
|
[
[
"6,5 g/dl",
"Hb"
]
] |
100862
|
4
|
All’esame obiettivo del torace: MV ridotto al campo medio di destra, praticamente abolito in sede basale bilateralmente; all’ EGA alcalosi respiratoria; all’ECG tachicardia sinusale con blocco incompleto di branca destra.
|
[] |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.